L’Ergonomia è la disciplina che studia e progetta l’interazione uomo – macchina per prevenire l’insorgenza di malattie o infortuni e per ottimizzare la prestazione lavorativa. Essa cerca di assicurare che le mansioni e i compiti lavorativi siano progettati in modo compatibile con le capacità del lavoratore.
L’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) riconosce che i disturbi muscolo scheletrici correlati con il lavoro sono un importante problema per la salute dei lavoratori che può essere gestito applicando un programma ergonomico per la sicurezza e la salute comprendente i seguenti elementi:
Riconoscimento del problema
Valutazione delle mansioni in cui si sospetta la presenza di possibili fattori di rischio
Identificazione e valutazione dei fattori causali
Coinvolgimento dei lavoratori come partecipanti attivi e informati
Appropriato trattamento sanitario per i lavoratori che abbiano sviluppato disturbi muscolo scheletrici
Valutazione del rischio Movimentazione manuale dei carichi
Utilizzo del metodo NIOSH e Snook Ciriello per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi come previsto dal Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, D.lgs.81/08.
Valutazione del rischio da movimenti ripetuti agli arti superiori
Valutazione dei rischi da movimenti ripetitivi degli arti con utilizzo delle metodologie maggiormente riconosciute (OCRA) e assistenza all’individuazione delle soluzioni possibili in caso di presenza del rischio.
A.I.S. ha le competenze necessarie per supportare le aziende nello svolgimento di analisi e valutazioni inerenti il soddisfacimento dei requisiti ergonomici delle postazioni di lavoro e nella scelta delle più opportune misure tecniche e organizzative volte a garantire il benessere degli operatori e l'ottimizzazione del lavoro.
webais.it utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni Privacy & Cookie Policy