Il trasporto di “merci pericolose” è oggi una realtà che interessa, direttamente o indirettamente, tutti: dal singolo cittadino alla grande industria, la gestione delle merci pericolose, negli ultimi decenni, ha modificato radicalmente l’approccio alle sostanze, preparati ed oggetti pericolosi che devono essere trasportati per diversi motivi, quali consegna, vendita, approvvigionamento, trasferimento tra stabilimenti diversi, ecc.
Le normative di riferimento richiedono particolari prescrizioni ai soggetti interessati che intendono trasportare tali merci, tra cui la classificazione della merce pericolosa, ovvero la sua inclusione in una “classe di pericolo” (ad esempio “liquidi infiammabili” o ancora “gas”), la costruzione ed uso dei sistemi di contenimento (ad esempio cisterne ed imballaggi) o ancora le abilitazioni degli addetti al trasporto (il certificato di formazione professionale ADR o “patentino ADR“).
La varietà delle normative di trasporto delle merci pericolose, una per modalità di trasporto (stradale, ferroviaria, marittima, aerea, fluviale) ed il loro periodico aggiornamento, in genere ogni due anni, comporta una costante attenzione da parte delle aziende all’evoluzione normativa ed al rispetto delle stesse.
Inoltre, il legale rappresentante dell’impresa la cui attività comporta trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti, nomina un Consulente per la sicurezza, qualificato mediante idoneo Certificato rilasciato dal Ministero dei Trasporti.
A.I.S. mette a disposizione dei propri Clienti consulenze tecniche in materia di trasporto di merci pericolose, nonché la possibilità di assumere l’incarico di Consulente alla Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose, per le modalità stradale e ferroviaria e per tutte le classi di pericolo, ai sensi del D.Lgs. 35/10, tramite Consulenti qualificati in possesso di valido Certificato CE rilasciato dal Ministero dei Trasporti tramite Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile.
webais.it utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni Privacy & Cookie Policy