SGSL: Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro
SGSL: Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro
Il Decreto legislativo 81/2008 ha ulteriormente rafforzato l’importanza dell’adozione e attuazione di modelli organizzati o sistemi di gestione nel campo della gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
I passaggi principali per l’implementazione di un SGS sono:
Adozione di una politica per la gestione della sicurezza
Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e individuazione delle modalità di controllo, in stretta connessione alle prescrizioni legislative o ad altre adottate
Definizione di programmi e obiettivi specifici
Definizione di compiti, responsabilità e deleghe adeguati a garantire l’effettiva gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Formazione, addestramento e coinvolgimento del personale (e dei suoi rappresentanti)
Comunicazione, partecipazione e consultazione, dei dipendenti e delle parti interessate
Utilizzo e gestione controllata della documentazione per la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Monitoraggio e misurazione delle prestazioni del sistema per la sicurezza e salute, nonché per il mantenimento della conformità legislativa
Periodico riesame del raggiungimento degli obiettivi
Attraverso l’adozione di un SGSL si hanno vantaggi sia dal punto di vista economico (risparmio su premio INAIL) che tutele dell’Organizzazione in caso di eventi infortunistici particolarmente gravi.
A.I.S. è in grado di fornire assistenza a tutti quanti coloro decidano di dotarsi di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro conforme allo standard BS OHSAS 18001:2007 e/o alle Linee Guida Uni Inail per un SGSL.
webais.it utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni Privacy & Cookie Policy